Personalizzare solo quando serve: il metodo Essebie per università più leggere e sostenibili

Merchandising “Just in Time”: meno sprechi, più intelligenza

Operatore Essebie lavora su tessuti in un banco da taglio illuminato.

Servizi dedicati:

Ambiente

B2B

B2C

Packaging

Sostenibilità

Store

  • Il magazzino lo gestiamo noi

  • Felpe, t-shirt, shopper: pronti quando serve

  • Università più leggere, studenti più felici

  • Il vantaggio invisibile che fa la differenza

Il magazzino lo gestiamo noi

A nessuno piace ritrovarsi con scatoloni pieni di taglie sbagliate. Lo sappiamo bene, soprattutto nel mondo universitario, dove è difficile prevedere i gusti, i numeri e le taglie degli studenti. Per questo Essebie ha scelto un modello produttivo diverso: il Just in Time. Invece di stampare o ricamare in anticipo centinaia di prodotti, li personalizziamo solo quando arrivano gli ordini. Così, le università non devono fare stock, non rischiano sprechi e non pagano un magazzino inutile. Un vantaggio vero, concreto, ogni giorno.

Felpe, t-shirt, shopper: pronti quando serve

Il cuore del sistema è semplice: teniamo materiale neutro a magazzino – felpe, t-shirt, shopper, porta pranzo – nei colori scelti dall’ateneo. Quando arriva un ordine, lo personalizziamo al momento con stampa DTF o ricamo, e in un attimo il prodotto è pronto per la spedizione. Per lavorazioni più complesse, come la serigrafia, pianifichiamo noi riordini intelligenti a lotti. Il rischio ce lo prendiamo noi, non il cliente.

Università più leggere, studenti più felici

Chi ha già scelto questo sistema? Università di Firenze, di Trento, della Tuscia e del Piemonte Orientale. Per loro, il Just in Time significa evitare di buttare via invenduti, ridurre trasporti inutili e fare rifornimenti mirati. Significa anche dare agli studenti prodotti sempre disponibili, sempre freschi, senza dover aspettare grandi produzioni centralizzate. Un modo per essere più efficienti, ma anche più sostenibili.

Il vantaggio invisibile che fa la differenza

Dietro le quinte, un gestionale programmato con livelli di allerta intelligenti ci dice quando riordinare, quanto, e cosa. Così possiamo tenere i tempi sotto controllo, evitare carenze e rispondere velocemente. E se un prodotto non viene venduto? Nessun problema: se è neutro, può essere riutilizzato per un’altra università, un altro cliente. Per noi, ogni capo ha diritto a una seconda possibilità.

Curiosità

Personalizzare dopo è più intelligente che personalizzare prima
Personalizzare tutto subito può sembrare efficiente. Ma la realtà dice altro: taglie invendute, colori sbagliati, logo non aggiornato. Aspettare l’ordine per personalizzare è più semplice, più sostenibile, più utile.

Il magazzino non è un segno di forza
Avere scaffali pieni può dare l’illusione di controllo. Ma oggi la forza sta nella leggerezza. Un’università non dovrebbe pagare per scorte inutili: dovrebbe avere un partner che le solleva da questo peso. Questo è quello che facciamo noi.